


La TECNOSYSTEM è una piccola azienda artigiana composta da tre soci, tutti presenti in azienda, soprattutto in officina dove sono cresciuti e si sono formati.
Nasce nel 1980 dall’intuito e l’iniziativa del suo fondatore Mauro Liverani, che sceglie di lasciare un lavoro stabile per intraprendere la strada da artigiano nel settore delle lavorazioni meccaniche.
Oggi, la Tecnosystem esegue lavorazioni meccaniche di precisione utilizzando macchine CNC e montaggi di componenti su specifiche cliente. Le lavorazioni meccaniche che in passato avvenivano manualmente con tempistiche molto più dilatate, hanno ceduto il passo a dinamismo e flessibilità, risorse necessarie per soddisfare le esigenze dei clienti.
Negli anni, l’azienda ha avuto modo di crescere, grazie all’innovazione tecnologica, al trasferimento del know how da parte del fondatore a giovani dipendenti motivati e dotati di spirito di iniziativa. La realtà collaborativa instauratasi tra i propri lavoratori, ha favorito nel 2004, l’entrata a far parte della direzione aziendale di due giovani soci con un trascorso da operai specializzati.
La Tecnosystem, anche di fronte a congiunture non sempre favorevoli, è stata in grado di ampliarsi e diventare la realtà che è oggi: un’azienda la cui sede di circa 2000 mq ospita 2 capannoni e macchinari di nuova generazione con un organico di circa 20 dipendenti.
Nel 2009 l’azienda ha ottenuto la certificazione ISO 9001/2008. Il raggiungimento della certificazione e il suo mantenimento hanno permesso non solo il consolidamento della propria immagine, ma anche il miglioramento della qualità dei prodotti e del lavoro.
Nel 2023 l’organico aziendale ha raggiunto le 25 unità operative, dovute anche alla presenza di lavoratori stranieri giunti in azienda sia per iniziativa personale sia per collaborazioni tra azienda ed enti del terzo settore, attraverso progetti di inserimento nel mondo del lavoro di stranieri e/o giovani rifugiati.
Nel 2024 la Tecnosystem è stata insignita del premio Welcome. Working for refugee integration, avendo partecipato al bando per il conferimento del logo Welcome.
Con questo progetto l’UNHCR promuove l’inserimento lavorativo dei rifugiati, e premia ogni anno le aziende che ne hanno favorito l’occupazione, impegnandosi cosi significativamente non solo per l’inserimento lavorativo ma anche per la promozione di una società inclusiva.


